La Parrocchia di Artegna, proprietaria dell’ immobile, per la volontà del Parroco Mons. Gelindo Lavaroni ha sostenuto la nascita di una nuova Associazione denominata “Amici del Teatro” che si é costituita giovedì 24 ottobre 1996 alla presenza del notaio dott. Marcello Mauro di Gemona del Friuli.
Una trentina sono stati i soci fondatori; rappresentanti e delegati di un’intera comunità che grazie al contributo della Regione Friuli V.G. e soprattutto dei generosi apporti in denaro e volontariato degli arteniesi, ha costruito questo nuovo Teatro di 320 posti a sedere.
L’Associazione, apartitica e senza scopo di lucro, con un contratto di comodato gratuito, ha il compito di promuovere l’uso della Sala, di mantenere l’antica tradizione teatrale che dall’ inizio secolo si é sviluppata ad Artegna e di incentivare e creare occasioni di crescita culturale, sociale e religiosa.
Le iniziative si espletano con l’organizzazione e/o la realizzazione di spettacoli teatrali, musicali, cinematografici, di arte varia, dibattiti e convegni.
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione è attualmente così composto:
Presidente Minisini Giorgio
Vice-Presidente Facini Mauro
Ruggiero Maria Concetta
Segretario-Tesoriere Iacuzzi Chiara
Consiglieri Cozzutti Giuseppina
Foschiani Flavio
Mizzau Michela
Trevisanut Patrizia
Revisori dei conti Boria Luigi
Calderini Giovanni
Mariotti Claudio
L’Associazione ha sede al piano terra presso la Sala Teatro in piazza Marnico.
L’ufficio è aperto al pubblico:
- mercoledì mattina dalle ore 9.30 alle 11.30
- venerdì pomeriggio dalle ore 18.00 alle 19.00